Il trio classico violino-violoncello-pianoforte è la formazione cameristica che, forse più di ogni altra, incarna un paradosso: riuscire ad amalgamare perfettamente i musicisti che la compongono nonostante sia costruita su tre individualità solistiche precise eben distinte. Un vero e proprio rebus.
Il progetto “1+1+1=Trio Gustav!” nasce con l’idea di confermare il paradosso: per dimostrare plasticamente che, in questo trio, i tre musicisti sono contemporaneamente solisti e cameristi.
Vi invitiamo a seguire un percorso che, spostandosi attraverso tre affascinanti luoghi della città di Casale Monferrato, ci porterà alla scoperta dei tre straordinari solisti del Trio Gustav per poi ritrovarli, alla fine del viaggio, sullo stesso palco a fare musica insieme.
Info
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19
Questo concerto è dedicato alla memoria di Don Alessandro Giganti.
Programma
1+1+1=Trio Gustav!
Il Violoncello
J.S. Bach
Suite n. 1 in Sol maggiore per violoncello solo BWV 1007
1. Prélude
2. Allemande
3. Courante
4. Sarabande
5. Menuet I
6. Menuet II
7. Giga
G. Castagnoli
Dal tedesco
Kaddish
Dario Destefano
(Italia)
Violoncello
Si è formato artisticamente con Renzo Brancaleon, Antonio Janigro e Johannes Goritzki diplomandosi con il massimo dei voti e lode in Italia, al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, e in Germania, presso la Hochschule “R. Schumann” di Düsseldorf.
Nel 1987, all’età di ventidue anni, è già primo violoncello presso l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; successivamente, a Torino, è stato invitato a collaborare sempre come primo violoncello con l’Orchestra RAI e con il Teatro Regio di Torino. Nel 1990 ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso “Viotti” di Vercelli e il Secondo Premio alla “Osaka Chamber Music Competition” in Giappone; nel 1995 il Secondo Premio al Concorso di Trapani e nel 1985 il Secondo Premio al Concorso Straordinario di Duo di Vittorio Veneto.
Ha suonato in Inghilterra, Francia, Belgio, Danimarca, Svizzera, Germania, Austria, Albania, Algeria e ha effettuato tournée in Giappone (suonando, tra l’altro, al Fuji Festival e alla Bunka Kaikan di Tokio), negli Stati Uniti e in Brasile. Con il flautista Griminelli ha interpretato, in prima esecuzione assoluta, il Secondo Concerto per flauto, violoncello e orchestra di Ennio Morricone. Dall’incontro con due altri solisti, il violinista Massimo Marin e il pianista Francesco Cipolletta, si è formato il Trio Archè con il quale ha tenuto numerosi concerti e ha registrato il Trii di Cajkovskij e Ravel. Il suo repertorio spazia dal Barocco al Novecento storico, fino alle più recenti esperienze di musica contemporanea. Gli hanno dedicato composizioni autori contemporanei come Sandro Fuga, Giulio Castagnoli, Paolo Minetti e Carlo Galante.
È docente di violoncello al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Suona un violoncello Santagiuliana (Vicenza, 1821).