La biblioteca del Seminario Vescovile di Casale Monferrato fu fondata nel 1738. Sede primitiva fu l’antico Seminario eretto in via Palestro. Un decreto napoleonico del 1805 provocò il trasferimento della biblioteca alla municipalità casalese sino al 1807. Il Vescovo Giovanni Crisostomo Villaret fece risistemare la biblioteca presso l’oratorio di S. Filippo Neri fino alla costruzione dell’attuale edificio. Nel 1832, a cura del teologo e bibliotecario Gaspare Seggiaro, i libri vennero riordinati, catalogati e collocati negli eleganti scaffali scolpiti in noce, tuttora esistenti. Il bibliotecario don Cristoforo Sala realizzò un ulteriore riordino di tutto il patrimonio librario.
Dal suo catalogo a schede, concluso nel 1911 e ancora oggi consultabile nell’atrio della biblioteca, si ricavano questi dati statistici: 30.000 volumi, 160 incunaboli, 400 edizioni rare e 120 manoscritti tra cartacei e pergamenacei. Attualmente è in fase di elaborazione l’inventario informatizzato, che sarà consultabile attraverso Internet.
La Biblioteca raccoglie testi che riguardano tutti del sapere umano e si è sviluppata soprattutto nel ramo umanistico-filosofico e in quello religioso. Il suo arricchimento si realizza anche attraverso quanti, amanti della cultura, promuovono iniziative di studi e ricerche o ne incrementano le disponibilità economiche.

In concerto in questa sede
Info

Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19

Questo concerto è dedicato alla memoria di Don Alessandro Giganti.