Nei secoli che seguirono la fondazione di Casalcermelli gli abitanti del paese si recavano a cascina Campagna, oppure alla cascina Torre per il servizio religioso. La cascina Campagna e la relativa chiesetta resistono tutt’oggi all’opera demolitrice del tempo e si trovano in discreto stato di conservazione; quella invece che sorgeva presso la cascina Torre, con il nome di san Giovanni della Torre dell’Orba a Paravano, rovinata dalla furia demolitrice dell’Orba, è ora definitivamente scomparsa.
Il Chenna afferma che negli atti delle visite apostoliche del 1576-1584-1594 e nel sinodo del 1613 veniva menzionata con il titolo di santa Maria a Palea la chiesa di Casalcermelli. Avendone però constatato lo stato rovinoso e pericolante il Visitatore ordinava l’erezione di una nuova chiesa (l’oratorio attuale – 1614) e più tardi, essendo troppo angusta per la popolazione, veniva costruita l’attuale chiesa.
I lavori iniziarono nel 1773; la costruzione venne benedetta nel 1871 e consacrata il 19 settembre 1819 dal vescovo Alessandro d’Angennes. Architetto ne fu l’alessandrino Gian Domenico Trotti.
Tutti i casalcermellesi contribuirono alla sua edificazione in denaro e in lavoro; narravano i vecchi che i laterizi donati dal marchese Trotti pervenivano al paese dalla cascina Camapgna con lungo e caratteristico passamano, a cui partecipavano tutti gli abitanti.
L’epigrafe nella parte alta della chiesa, sopra la porta principale nella parte interna dice: ‘D.O.M. – Templum Assumptae M. Virgini Sacrum – Olim Urbis Flumine Nimis – Proscimus Iam Submotum Coemptis Ac Solo Acquatis Aedibus Ex Augustione – Veteri In Novam Amplioremque – Fornam Pecun. Pubbl. Et Privata Casalenses Cermellarum Sub Auspicio – San Caroli Restituebant – Caept. An. MDCCLXXXI Victorio Amedeo III Rege Josepho Thoma Derossi Alex. Antistite Ludovico Trotto Loci Dinasta PP.ris Luca Franc. Stranio – Luca Antonio Cermelio Et Nat. Jo. Bapt. Cermello III Viris Fabricae Praefectis’. La chiesa di stile rinascimentale ha una sola navata, è lunga 36 mt e larga 11,80 e raggiunge l’altezza di 19 mt con una superficie di 425 mq.

Quando e dove

Chiesa della Beata Vergine Assunta
via Cavour 1, Casal Cermelli (AL)
sabato 23 maggio, ore 21:00

Ingresso

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

 

Visite guidate

In occasione del concerto, alle ore 20.20 si terrà una breve visita guidata gratuita della seicentesca Chiesa di San Giovanni, adiacente alla chiesa del concerto.
Al termine del concerto la Pro Loco di Casal Cermelli offrirà un rinfresco.

In concerto in questa sede