Cassinelle (fraz. Bandita)
Chiesa di Santa Croce

Nel 1828 l’antica chiesa era troppo piccola per contenere i circa 1200 abitanti del tempo, di qui la necessità di costruirne una nuova.
Il sacerdote Don Pietro Paolo Gallo iniziò a predicare per sensibilizzare gli abitanti e nel 1834 ebbe inizio la preparazione del cantiere.
Si iniziò lo scavo delle pietre nel ‘’Bricco della Fontana’’ e nacquero due fornaci, una di fronte al ‘’Colletto’’ e l’altra ai ‘’Bonanti’’.
La legna per i ponteggi fu offerta e preparata dai boscaioli di Bandita. Il 23 agosto del 1835 si iniziarono a scavare le fondazioni e il 27 agosto fu posata la prima pietra; nel 1836 fu coperto il tetto.
I lavori proseguirono e nel 1846 il sacerdote Don Pietro Paolo Gallo la benedì e vi celebrò la Santa Messa, era il giorno di Pentecoste.
Subito dopo iniziò la costruzione dell’imponente campanile.
In tempi più recenti sono state apportate soltanto migliorie legate al decoro interno e questo è lo stato attuale.
La chiesa si trova a Bandita, una ridente località del comune di Cassinelle completamente immersa nel verde, sita a 535m slm e a 15 km da Ovada. Gli abitanti in inverno sono 200 e in estate circa 700. Il santo Patrono è San Rocco che viene festeggiato pomposamente il 16 agosto.
Sul territorio sono presenti diversi luoghi di culto e devozione: la chiesa ex parrocchiale Santa Croce, l’Oratorio di San Rocco, la chiesa della Madonnina e le chiesette minori di San Francesco e San Sebastiano.
Concerto in questo luogo
Filter
Come arrivare
via Costalunga 1/B , Cassinelle, Frazione Bandita
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)