Il Giardino Pensile probabilmente fu realizzato in epoca antecedente il 1800, in quanto preesistente in base alle riproduzioni pittoriche di artisti locali, dove è raffigurato contornato dal muraglione di sostegno all´interno della stessa area del Castello. A metà del percorso si trova anche una grotta che costituisce un particolare non molto diffuso negli altri palazzi nobiliari del Monferrato ed attualmente è chiusa per evidenti motivi di sicurezza. Le grotte rientravano in quel vasto strumentario di arredi che durante il periodo neogotico era utilizzato per stupire gli ospiti: infatti non va dimenticato che in allora i giardini avevano l´unica funzione di incuriosire e stupire gli ospiti dei nobili signori. La tradizione orale vuole che vi si trovassero piantate diverse specie di alberi, tra cui alcune Palme e una Sofora tuttora verdeggianti, collocate in aiuole erbose delimitate da basse siepi di bosso che formavano dei piccoli sentieri e modellate sullo stile del tipico giardino all´italiana. In tempi più recenti fu poi aggiunta la costruzione di una vasca per il contenimento dell´acqua piovana, indispensabile per l´innaffiatura generale da parte del giardiniere.
Scheda a cura di Arch. M. Irena Mantello, Vicepresidente AIAPP Sezione Piemonte Valle d’Aosta Con la collaborazione del Comune di Fubine
Quando e dove
Giardino pensile di Palazzo Bricherasio
via Michele Balestrero 2, Fubine Monferrato
domenica 6 settembre, ore 17:30
Ingresso
Ingresso libero con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DEL POSTO
(misure anti COVID-19).
Per prenotazioni: info@festivalechos.it oppure tel. 348 7161557
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Prenotazioni & misure anti Covid-19
In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Chiesa parrocchiale di Fubine Monferrato.