Lu Monferrato
Chiesa di San Nazario

Collocata appena all’esterno dell’antico anello del castrum, San Nazario Martire è considerata la chiesa più elegante di Lu (era di patronato dei Bobba, la famiglia più abbiente del paese).

Venne edificata tra il 1156 e il 1255 tanto da comparire negli estimi vercellesi col nome di pieve di Mediliano nel 1299. Eretta in parrocchia nel 1565, restò tale fino al 1986.
L’attuale facciata fu edificata nel 1697 da Carlo Maria Mariano, negl’anni ’70 dell’Ottocento l’organo collocato nella zona absidale fu spostato sulla parete d’ingresso alla chiesa ed in quell’occasione venne murato il finestrone centrale della facciata, riaperto solo nel 1926.
Nel 1912 venne costruita, sul lato sud dell’edificio, una nuova sacrestia.
Tra il 1914 e il 1915 la chiesa subì una radicale trasformazione nella zona absidale su progetto di Rodolfo Gambini. L’abside che era a pianta quadrata, fu ampliata e trasformata in pianta semicircolare e venne decorata, insieme alle pareti del presbiterio a finto mosaico con immagini di santi ed episodi della vita di Gesù.
Sempre negli stessi anni (1912 / 1914) la cappella della famiglia Bobba, intitolata alla Concezione di Maria, fu restaurata e ridedicata alla Madonna di Lourdes: il vecchio altare di mattoni fu rifatto in marmo; Rodolfo Gambini progettò la grotta ed Ulisse Grillo disegnò la balaustra e gli archi soprastanti, Pietro Colli decorò le pareti. La nuova statua della Madonna fu realizzata a Milano.
L’interno a croce latina è suddivisa in tre navate. Nella navata destra si apre la cappella gentilizia dei Bobba, sulla sua parete destra è collocata una tela con robusta cornice di legno intarsiato, raffigurante le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, di Giovanni Domenico Marziano (1639); alla parete sinistra un’altra tela di pittore piemontese rappresentante l’Immacolata col Bambino, datata 1615. Nella navata sinistra, vicino all’ingresso, si trova il battistero.
Il campanile venne sopraelevato nel 1928 su progetto di Rodolfo Gambini, variato in corso d’opera da Ulisse Grillo.
Le vetrate istoriate vennero realizzate sui disegni di Angelo Verri tra il 1930 e il 1957.
Un ambizioso progetto conservativo ha avuto inizio nel 2001 con il restauro della copertura, in quell’occasione nel sottotetto è stato ritrovato un frammento di pittura murale raffigurante la Crocifissione databile alla fine sec. XIV.

Concerto in questo luogo

Filter

Pietro Bonfilio

Sabato 13 maggio ore 17:00 | Lu Monferrato, Chiesa di San Nazario

Come arrivare

via Luigi Onetti, Lu Monferrato

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)