La casa: fu costruita nella seconda metà del 1700 dai Conti Cavagnolo, casata originaria di Fubine, affrescata con grotteschi con riquadri mitologi e di maniera settecenteschi forse attribuibili a pittori della alla bottega G.Robotti (1810); poi appartenne alla famiglia Vincenzo Oggero (che possedeva anche una casa in Asti) fino alla metà circa dell’ottocento; fu acquistata da Crescentino Pane (1803-1873 proprietario della casa detta “Gavaset” (oggi via P. Longo 128, abitata poi dal fratello di secondo letto Giovanni, e ora residenza del Parroco) e dei caseggiati rustici di fronte, con la cosiddetta “Stalla del Cavaliere” (via P. Longo 129, oggi residenza del capomastro Gino Garlasco e altri);. fu abitata prima dal detto Crescentino Pane, chimico-farmacista, proprietario terriero e titolare della farmacia, diretta dal Sig. Delfino Accatino di Camagna; fu ereditata dal Cav. Leandro Pane (1834-1915), chimico-farmacista e Sindaco di Fubine;dal 1875 al 1888, e la farmacia stessa (a piano terra nei locali a levante con accesso dall’attuale N° civico 8) fu sempre diretta dal detto Sig. Accatino; nella seconda metà dell’ottocento (1879) l’Arch. C. Caselli, per conto dello zio materno, Cav. Leandro, progettò e sistemò il muro di sostegno e la copertura dell’ultimo tratto dello “Spalto” comunale, nonché la parte sottostante il cortile (cfr. nota autografa Arch. C.C); fu ereditata per la prematura morte del figlio del cav. Leandro, Crescentino (1863-1903), dai nipoti Leandro (1894-1969), Ferdinando (1901-1922), Orsolina (1903-1983) e di Margherita Motta fu Angelo (1868-1952), vedova di Crescentino; nella prima metà del novecento (1923), l’Arch. Crescentino Caselli, per conto di Leandro, Orsolina e Margherita progettò e sistemò a lato della scala (vicolo Verdi) la cucina a piano terreno, i servizi igienici al primo piano e l’accesso al solaio (cfr. nota autografa Arch. C.C); nella seconda metà del novecento (1965) i suddetti locali sono stati completamente risistemati; i locali a levante, con accesso dall’attuale N°civico 8, con la cessazione dell’attività della farmacia (1900?) furono tenuti in affitto al “Circolo della Radio”, alla “Cassa di Risparmio di Torino” e a privati (cfr. foto d’epoca); fu ereditata, e fu abitata dai figli di Leandro (Ing. Crescentino e Dott.sa. Fernanda ved. Luria (1928 -2014) e dal figlio Dr. Roberto – cfr. Rogito Notaio Oneto di Alessandria del 01/1983); nel 1979 l’Ing. Crescentino provvede alla sistemazione dell’ala di levante a piano terreno come alloggio invernale; a tal fine si è ricavato anche un locale sopra alla scala a due rampe che, dall’ingresso N°civico 7 (in cotto con disegno barocco), sale al piano terreno e che, probabilmente, avrebbe dovuto essere lo scalone principale della casa per disimpegnare i locali del primo piano con una galleria (?) sulla facciata di ponente (notare le “smorze” sull’angolo di detta facciata); nel 2000, a seguito terremoto, si è provveduto alla risistemazione dei tetti e del locale ex-cappella confinante (muro divisorio in comune) con la proprietà di Flavio Sacchi. Nel 2007/2008 si è proceduto al rifacimento completo del tetto del corpo principale A e alla manutenzione dei tetti fu ereditata per la parte della Dott.sa Fernanda Pane dall’ Ing Crescentino Pane e dal Dott. Roberto .Pane –(cfr Rogito Notaio già Finesso di Alessandria del 23-02-2015 n° 6 P.za Colombo; nel 2007)); fu eredita dal Dott Roberto Pane nel 2023 a seguito della morte dell’Ing Crescentino Pane (1925-2022). Viene stipulato un accordo con il Comune di Fubine Monferrato concedendo l’ usofrutto del salone e del cortile del piano terra per lo svolgimento di convegni, concerti e manifestazioni pubbliche programmate.La casa, una volta centro enologico produttore di vino e’ dotata di ampie cantine accessabili da Vicolo Verdi 1 e del carateristico Infernot per la conservazione delle vivande e del vino
Fubine Monferrato
Palazzo Pane

Concerto in questo luogo
Filter
Come arrivare
piazza Cristoforo Colombo 9, Fubine Monferrato
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In caso di maltempo il concerto si terrà nell’adiacente Chiesa Parrocchiale
In occasione del concerto si svolgerà una visita guidata gratuita ad alcuni infernot del paese e al campanile della Chiesa Parrocchiale a cura del Comune di Fubine Monferrato: il ritrovo è davanti al Municipio alle ore 15.30.
In collaborazione con l’Associazione Monferrato 2020.