Programma
G.F. Haendel
Aria dall’Opera “Xerxes”
W.A. Mozart
Divertimento per archi n. 3 in Fa maggiore K. 138
I. Allegro
II. Andante
III. Presto
G. Donizetti
Aria “Bella siccome un angelo” dall’Opera Don Pasquale
F. Kreisler
Liebesleis
________
C. Gardel
Por una cabeza
C. Franck
Sonata in La maggiore
I. Allegretto ben moderato
II. Allegro
III. Recitativo-Fantasia. Ben moderato
IV. Allegretto poco mosso
C. Saint-Saëns
Introduzione e Rondò capriccioso in La minore op. 28
Aiman Mussakhajayeva
(Kazakhstan)
Violino
Aiman Mussakhajayeva è tra le migliori esponenti della scuola violinistica del Kazakhstan. Si è diplomata presso il Conservatorio “Cajkovskij” di Mosca nella classe del Professor V. Klimov, erede della scuola di David Oistrakh. Nel 1976 vince il prestigioso Concorso di Belgrado e successivamente viene premiata nelle più importanti competizioni del mondo: Paganini di Genova, Tokyo, Sibelius di Helsinki e Cajkovskij di Mosca.
Suona nelle più importanti sale da concerto di Europa, Asia e Stati Uniti (Philharmonie di Berlino, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Avery Fisher Hall e Carnegie Hall di New York, Salle Gaveau di Parigi, Queen Elisabeth Hall, Barbican Centre e Wigmore Hall di Londra, Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca), collaborando con musicisti quali Valerij Gergiev, Vladimir Fedoseev, Viktor Tretjakov, Vladimir Ashkenazy e Misha Maisky.
Nel 1986 Aiman Mussakhajayeva è stata nominata Artista del Popolo del Kazakhstan.
Ha insegnato al Conservatorio di Mosca e nel 1998 ha realizzato il suo sogno con l’apertura dell’Accademia Nazionale Kazaka di Musica a Nur-Sultan (nuova capitale del Kazakhstan), della quale è Rettore e presso la quale insegna. Inoltre è Rettore dell’Università Nazionale delle Arti del Kazakhstan. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti: Artista Onorata della Repubblica dell‘Uzbekistan, Accademica dell’International Academy of the Arts, “Artista per la Pace” dell‘UNESCO.
Incide per Deutsche Grammophon e suona un violino Stradivari.
Academy of Soloists Ensemble
(Kazakhstan)
Askar Duisenbayev, violino
Rakhil Mussakhoja, violino
Dastan Balagumarov, viola
Askar Mukanov, violoncello
Talgat Mussabayev, baritono
Amiralin Zhandos, baritono
Sara Assabayeva, pianoforte
La Kazakh State Chamber Orchestra “Academy of Soloists”, l’orchestra più apprezzata e rinomata della Repubblica del Kazakhstan, è stata fondata nel 1991 dalla celebre violinista Aiman Mussakhajayeva. La formazione esprime al meglio l’arte della musica e delle tradizioni d’esecuzione del Kazakhstan e, sviluppando relazioni culturali internazionali, contribuisce alla crescita culturale del proprio Paese. Annovera al suo interno professionisti affermati e premiati in concorsi internazionali che grazie alle proprie doti musicali e virtuosistiche, e a una grande versatilità, rendono ogni concerto un’esperienza indimenticabile. Il suo repertorio abbraccia ogni stile, dal barocco al classico, dal moderno alla musica nazionale dei compositori kazaki quali T. Kazhgaliyev, A. Serkebayev, Z. Dastenov.
L’orchestra si è esibita nelle principali sale da concerto europee (Royal Albert Hall di Londra, Musikverein di Vienna, Dvorak Hall di Praga, Salle Gaveau di Parigi, Auditorium della Conciliazione a Roma), collaborando con artisti di riconosciuta fama internazionale come T. Tretyakov, M. Pletnev, I. Gavrysh, E. Grach, S. Kravchenko, R. Agaronyan, D. Schwarzberg, M. Kugel, A. Levitan, A. Slobodyanik, A. Stenberg.
Dal 1993 direttore principale della Kazakh State Chamber Orchestra “Academy of Soloists” è Bakhytzhan Mussakhojayeva, Artista Onorata della Repubblica del Kazakhstan.