Cihat Askin
Violino | Turchia
Sale | Chiesa dei Santi Maria e Siro
Sabato 20 maggio 2023, ore 21:00 | via Roma, Sale
“I CAPRICCI DI PAGANINI. L’EVEREST DEI VIOLINISTI”
Cihat Askin, violino
N. Paganini
24 Capricci per violino solo op. 1
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto l’Associazione Amici di Santa Maria di Sale curerà una visita guidata gratuita della chiesa con inizio alle ore 20.30.
Concerto realizzato in collaborazione con il Maggio Musicale in S. Maria e S. Siro di Sale.
Luogo del concerto
Nato a Istanbul, Cihat Aşkın ha iniziato lo studio del violino con il Prof. Ayhan Turan presso il Conservatorio Statale di Musica di Istanbul, laureandosi nel 1989. Ha completato i suoi studi a Londra con il M° Rodney Friend presso il Royal College of Music (dove ha ottenuto tutti i principali premi come solista e in musica da camera) e con il M° Yfrah Neaman presso la City University. Tornato a Istanbul fonda la Advanced Music Research Center (MIAM) e, nel 2000, ne diventa il primo direttore; nel 2006 è nominato professore universitario presso l’ITU.
Ha iniziato la carriera concertistica all’età di 12 anni ed ha eseguito tutti i Capricci di Paganini prima di compierne 15. In seguito a un suo recital è invitato dalla Istanbul State Symphony Orchestra a suonare il Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij.
Da allora Cihat Askin è diventato una figura di spicco nella vita musicale: suona regolarmente come solista con le più importanti orchestre della Turchia e ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia, Africa e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti come i violinisti Shlomo Mintz e Ida Haendel, i direttori J.L. Cobos, Yoel Levi e Alexander Dmitriev e ha suonato come solista con l’Orchestra da Camera di Losanna, la Hannover NDR Symphony Orchestra, la Praga Symphony e la Sofia Philharmonic Orchestra. Tra i numerosi riconoscimenti che gli sono stati attribuiti ci sono quello della Società Filarmonica di Istanbul, il premio come migliore interprete di Bartok al Concorso Internazionale “Yehudi Menuhin” nel 1987 e l’Outstanding Merit Prize al Concorso Internazionale “Carl Flesch” di Londra nel 1990.
Cihat Askin inciso per prestigiose case discografiche come Hungaroton, Kalan Muzik, Discovery, Meridian, CPO e Classici UPR. Uno dei suoi album è stato recensito dalla Warner Classics; recentemente ha realizzato la prima registrazione completa dei 42 Studi di Kreutzer che è stata molto acclamata dalla critica.
Cihat Askin è Professore di Musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Istanbul; è regolarmente invitato ad insegnare al Keshet Eilon Violin Masterclasses in Israele ed è membro di giuria in numerosi concorsi internazionali a Sofia, in Polonia, Tel Aviv , Sion, ecc.
È fondatore dell’Orchestra da Camera di Istanbul, del Modern Music Ensemble di Istanbul e dell’Ensemble Aşkın. Ha inoltre avviato un progetto educativo che ha come scopo lo sviluppo dell’insegnamento del violino in Turchia.
Suona un violino Jean Baptiste Vuillaume del 1846.