Duo Gröndahl-Ponten
Soprano-pianoforte | Svezia
Voltaggio | Convento e Quadreria dei Frati Cappuccini
Venerdì 2 giugno 2023, ore 17:00 | via provinciale 1, Voltaggio
Henriikka Gröndahl, soprano
Carl Ponten, pianoforte
C. Debussy
Ariettes oubliées
F. Liszt
Due Sonetti del Petrarca S. 270
1. Pace non trovo (Sonetto 104)
3. I’ vidi in terra angelici costumi (Sonetto 123)
W.A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” (dall’opera Le Nozze di Figaro)
A. Dvorak
Inno alla luna (dall’opera Rusalka)
R. Wagner/F. Liszt
Isoldes Liebestod S.427 (per pianoforte solo)
G. Puccini
“In quelle trine morbide” (dall’opera Manon Lescaut)
P. Mascagni
“Voi lo sapete o mamma” (dall’opera Cavalleria Rusticana)
F. Loewe
“I could have danced all night” (dal musical My Fair Lady)
F. Cilea
“Io son l’umile ancella” (dall’opera Adriana Lecouvreur)
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
Per l’occasione, al termine del concerto l’Associazione L’Arcangelo APS curerà una visita guidata della Pinacoteca. La visita sarà su prenotazione e con posti limitati.
Per info e prenotazioni relative alla visita guidata: info@pinacotecadivoltaggio.it – tel. 347.4608672
Luogo del concerto
Dopo aver terminato gli studi musicali nel Regno Unito, il soprano svedese Henriikka Gröndahl debutta presso la Scottish Opera interpretando Mimì ne La Bohème di Puccini (un ruolo preparato con Ileana Cotrubas). Sono seguiti tre importanti ruoli mozartiani: Pamina ne Il flauto magico (a Glyndebourne e alla British Youth Opera) e, per la Scottish Opera, Fiordiligi in Così fan tutte sotto la direzione di Sir Thomas Allen e Donna Elvira nel Don Giovanni.
Ha fatto il suo debutto svedese alla Royal Swedish Opera nel ruolo di Princesse in L’enfant et les sortiléges di Ravel. Ha inoltre cantato Nanetta (Falstaff di Verdi) all’Opera di Göteborg con Pietro Rizzo, Pamina con Henrik Schaefer e Musetta (La Bohème) con Pier Giorgio Morandi. Nello stesso periodo ha interpretato le Bachianas Brasileiras di Villa Lobos sotto la direzione di Gustavo Dudamel e Ein Deutsches Requiem di Brahms con Bramwell Tovey e Andrew Manze con la Göteborg Symphony Orchestra.
Henriikka è una cantante molto ricercata e si esibisce frequentemente in Europa per produzioni importanti: La Passione secondo Matteo di Bach al Nidaros Dome di Trondheim, i Folk Songs di Berio con la Northern Sinfonia (diretta da Susanna Mälkki), l’Opera Mecatronica di Carl Unander-Scharin all’Operadagen Festival di Rotterdam e la Messa in Mi bemolle maggiore di Schubert con la Odense Symphony Orchestra diretta da Stefan Parkman. In Spagna ha cantato Fifth Maid (Elektra di Strauss) al Liceu di Barcellona e il Requiem di Mozart nella Cattedrale di Santa Maria del Mar.
Tra i recenti ruoli di rilievo c’è quello principale nell’Opera Jane (una parte composta appositamente per la sua voce su commissione della Royal Opera House di Stoccolma), quello di Liú nella Turandot di Puccini per la Folkoperan di Stoccolma e quello di Euridice nell’Orfeo ed Euridice di Gluck per la Norrlandsoperan, una produzione invitata nel 2018 al Budapest Opera Festival.
Carl Ponten ha iniziato lo studio del pianoforte in Svezia all’età di cinque anni, continuandolo nella Repubblica Ceca per poi diplomarsi in Italia presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Vincitore di una borsa di studio dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, si è perfezionato con Pietro Rigacci a Firenze, con Dario De Rosa e Maureen Jones presso la Scuola Superiore di musica da camera del Trio di Trieste, con Radoslav Kvapil a Praga e con Andrzej Jasinski al Mozarteum di Salisburgo.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo, sia come solista che con orchestra: Svezia, USA, Israele, Colombia, Guatemala, Cuba, Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Olanda, Belgio, Inghilterra, Islanda, Serbia, Repubblica Ceca, ecc. Da citare in particolare un concerto trasmesso in diretta radiofonica dal Cultural Centre di Chicago, una lunga tournée con la Guatemala Symphony Orchestra che ha attraversato tutto il Sud America e un concerto a Örebro per Sua Maestà il Re di Svezia. Recentemente ha realizzato una tournée in Russia con il David Oistrakh Quartet.
Vincitore di numerosissimi concorsi, è frequentemente invitato come docente di pianoforte e musica da camera presso la Musikhochschule di Karlsruhe (Germania), il Conservatorio di Sarajevo (Bosnia), a Riga e in Svezia. Ha ricevuto premi dall’Accademia Reale di Musica di Svezia e dalla Regione del Södermanland che lo ha nominato Ambasciatore Culturale per il suo contributo alla diffusione della musica nel suo Paese.