Info
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19
Concerto realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Aurora
Programma
P.I. Cajkovskij
Valzer sentimentale op. 51 n. 6
S. Rachmaninov
Sonata in Sol minore op. 19
I. Lento – Allegro moderato
II. Allegro scherzando
III. Andante
IV. Allegro mosso
B. Martinu
Variazioni su un tema slovacco H. 378
________
C. Debussy
Beau soir
G. Fauré
Après un rêve op. 7 n. 1
M. Ravel
Habanera
E. Granados
Danza spagnola
Jan Palenicek
(Repubblica Ceca))
Violoncello
Jan Palenicek proviene da una famiglia con grandi tradizioni musicali; il padre, Josef Palenicek, fu un pianista di fama mondiale e fondò il celebre Smetana Trio. Ha studiato violoncello al Conservatorio e all’Accademia delle Arti di Praga con Saša Večtomov e Miloš Sadlo (i più importanti violoncellisti cechi della loro generazione) e musica da camera con il padre Josef Páleníček e con Josef Vlach, primo violino del leggendario Vlach Quartet. L’incontro con il violoncellista francese Paul Tortelier rappresenta il culmine dei suoi studi musicali.
Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali ottenendo importanti premi. Come solista suona regolarmente con le più importanti orchestre nazionali e internazionali tra cui la Prague Radio Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava, l’Orchestra del Festival di Lugano, la Suk Chamber Orchestra, la Hradec Králové Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, la Filarmonica di Stato di Brno, la Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra, la Bamberg Symphony Orchestra, la Philharmonia di Praga, la Moravian Philharmonic Orchestra Olomouc, la Symphony Orchestra Brasilia e la KwaZulu-Natal Philharmonic-Durban (Sud Africa). I suoi tour lo hanno portato a suonare in tutta Europa, in America, Africa e Giappone. La musica da camera è una parte fondamentale della sua attività. Con il violinista Jan Talich e la pianista Jitka Cechova forma Smetana Trio.
Ha effettuato numerose registrazioni per etichette ceche e internazionali e per la radio e la televisione. Ha inciso oltre 25 CD registrando le Sonate di Brahms, Martinů e Rachmaninov, i Concerti di Dvorak, Cajkovskij e Haydn, il Triplo Concerto di Beethoven e il Doppio di Brahms, ottenendo sempre eccezionali recensioni.
Jan Páleníček ha insegnato per molti anni al Conservatorio di Praga e all’Accademia di Arti di Praga.
Jitka Cechova
(Repubblica Ceca))
Pianoforte
Jitka Cechova ha studiato al Conservatorio di Praga con Jan Novotný, in seguito all’Accademia delle Arti con Peter Toperczer e quindi con Eugen Indjic a Parigi, Vitali Berzon a Friburgo, Rudolf Kehrer a Weimar e Eugen Indjic e Lazar Berman a Piešťany.
È stata premiata in numerosi Concorsi pianistici internazionali (Concorso Internazionale “Chopin” di Marianske Lazne, “Smetana” di Hradec Kralove, “Hummel” di Bratislava, International Chamber Music Competition in Detmold) ed è apprezzata dalla critica in tutta Europa, in Sud Africa, Sud America e Giappone.
Si esibisce regolarmente in prestigiosi palcoscenici internazionali e festival sia in patria che all’estero: Edimburgo, Graz, Parigi, Francoforte, Baden-Baden, Festival Bodensee, Primavera di Praga, Ticino Musica ecc. Ha suonato come solista con orchestre quali: Munich Symphony Orchestra, Czech National Symphony Orchestra, Prague Symphony Orchestra FOK, Symphony Orchestra SWR, Bamberg Symphony Orchestra, Prague Chamber Philharmonia, Symphonic Radio Orchestra Montevideo e Symphonic Orchestra Durban.
Jitka Čechová ha inciso più di 25 CD per le etichette Supraphon, Intercord, BMG, Lotos e Cube. Nel 2014, in occasione dell’anniversario del compositore Bedřich Smetana, ha inciso tutto il repertorio pianistico per Supraphon (8 CD), un progetto che ha ottenuto premi e riconoscimenti dalle principali riviste specializzate d’Europa (Diapason, Répertoire, International Record Review, Harmonie). Recentemente ha registrato i tre Concerti per pianoforte e il Concertino di Josef Palenicek con la Czech Radio Symphony Orchestra.
Ha tenuto master class a Praga, Londra, al Northern College of Music di Manchester, a Brasilia, alla Colburn School University di Los Angeles e in Lussemburgo.