Info
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19
Per l’occasione al termine del concerto, l’Associazione L’Arcangelo APS curerà una visita guidata della Pinacoteca. La visita sarà su prenotazione e con posti limitati.
Per info e prenotazioni della visita guidata: info@pinacotecadivoltaggio.it – Tel 347 4608672
Programma
M.D. Pujol
Suite mágica
I. Preludio
III. Tango
P. Glass
Opening
Etude n. 9 e n. 6
Closing
F. Sacchi
La foresta si risvegliò nella tua memoria
________
E. Morricone
Mission
A. Hovhaness
dalla Sonata per arpa e chitarra op. 374 “The Spirit of Trees”:
I. Andante cantabile – Maestoso rubato
II. Canone. Allegro
III. Andante maestoso – Fuga. Allegro
C. Lavernier
Deepawali
Christian Lavernier
(Italia)
Chitarra
Si è brillantemente diplomato in chitarra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Paolo Cherici e ha seguito masterclass con alcuni tra i docenti più rappresentativi del panorama chitarristico internazionale come Alirio Diaz, Conrad Ragosnig, David Russell e Angelo Gilardino. Vincitore del Primo Premio assoluto in importanti concorsi internazionali tra cui “Johannes Brahms”, “Francesco Forgione” e al Concorso Nazionale Isole Borromee.
Si è esibito in importanti festival chitarristici in tutto il mondo tra cui quelli di Aalborg (Danimarca), Morelia (Messico), Bolivar (Venezuela), Hong Kong, Shenzhen, Londra, Istanbul, Tailandia e il Segovia di Linares (Spagna). Ha inoltre suonato in prestigiose sale come quella dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, la Bunka Kaikan Recital Hall di Tokyo, la Clarke Recital Hall di Miami, la Biblioteca Nazionale di Rosario, il Teatro Stabile di Genova, ecc.
Ha tenuto masterclass per importanti istituzioni Conservatori e Università in Spagna, Danimarca, Venezuela, USA, Argentina, Messico e Giappone e viene regolarmente invitato in qualità di giurato in importanti concorsi internazionali. Ha collaborato con importanti compositori come Azio Corghi, Alberto Colla e Nicola Campogrande. Ha registrato concerti per importanti emittenti televisive e radiofoniche in Italia, Spagna, Argentina, Francia, Venezuela, Russia, Giappone, Stati Uniti, Inghilterra, Messico, Cina e registrato numerosi CD.
Nel 2009 ha ottenuto a Burgos il suo primo riconoscimento al merito artistico. Nel 2013 è stato insignito dall’Università CUI di Ixtlahuaca del Premio Internazionale per la Traiettoria Artistica e nel 2014 ha ricevuto il premio alla carriera artistica dal Festival Internazionale de Angostura.
Suona su chitarre Josè Ramirez ed è endorser ufficiale di Aquila Corde Armoniche. Nel 2016 il maestro liutaio Carlos Gonzalez ha ultimato la prima e unica chitarra tiorbata “La Soñada” immaginata, costruita e dedicata a Christian Lavernier e alla sua nuova interpretazione musicale.
Floraleda Sacchi
(Italia)
Arpa
Floraleda Sacchi è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale.
Ha venduto migliaia di dischi incidendo per Decca, Philips, Universal e Deutsche Grammophon. Attualmente incide per Amadeus Arte, etichetta da lei fondata e distribuita internazionalmente.
Ha vinto 16 Concorsi Internazionali e con la sua arpa ha suonato come solista in importanti sale e festival, tra cui: Carnegie Hall e Palazzo delle Nazioni Unite (New York), Gewandhaus (Lipsia), Konzerthaus (Berlino), Auditorium Binyanei Hauma (Gerusalemme), Sala Verdi (Milano), Matsuo Hall (Tokyo), Gasteig (Monaco), Concerts de la Croix Rouge (Ginevra), CBC-Glenn Gould Studio (Toronto), Società del Quartetto (Milano), Auditorium della Conciliazione (Roma), Quintai Hall (Cina). Si è esibita come solista con numerose orchestre e con la Giovanile Italiana per il Concerto di Natale trasmesso su RAI 3 in mondovisione. Nel 2018 ha presentato un nuovo Concerto dedicato a lei dalla compositrice Claudia Montero; registrato con la City of Prague Philharmonic Orchestra il brano è stato pubblicato nell’album “Magica y Misteriosa” che ha ottenuto il Latin Grammy nel 2018 come Best Classical Album.
Dal 2015, accanto al repertorio classico, intraprende un nuovo percorso più personale nel fare musica, componendo propri brani e applicando elettronica, looper ed effetti all’arpa per sviluppare un suono estremamente personale e una nuova identità artistica. Il suo ultimo progetto “Oltremare” edito il 14 agosto 2020 ha ottenuto su Spotify oltre 160.000 ascolti in 15 giorni confermandola come una delle arpiste più note e ascoltate al mondo.
Curiosa e vivace, Floraleda ama portare la sua musica in altre forme artistiche come il teatro, il cinema, la danza e l’elettronica. Ha composto le musiche di scena, che esegue dal vivo con Ottavia Piccolo, per il monologo “Donna non rieducabile”. Lo spettacolo ha superato le 170 repliche (dal Parlamento Europeo di Bruxelles ai principali teatri italiani) ed è stato trasformato da RAI 2 in un film, presentato alla 66° Biennale del Cinema di Venezia
È docente di arpa al conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia.