Skip to main content

Duo Tchijik-Varvarian

Duo Tchijik-Varvarian

Violino-pianoforte | Russia-Armenia

Morbello, Loc. Costa| Villa Claudia

Sabato 6 maggio 2023, ore 17:00  |  Morbello, Località Costa 

“FASCINO SLAVO”

Vadim Tchijik, violino
Armine Varvarian, pianoforte

A. Dvorak
Sonatina in Sol maggiore op. 100
Quattro pezzi romantici op. 75

J. Suk
Quattro pezzi op. 17

B. Bartok
Rapsodia n. 1 SZ 86
Sei Danze popolari rumene

Informazioni

Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

Luogo del concerto

Filter

Villa Claudia

Morbello - Località Costa

“Già maestro” secondo la nota rivista francese Diapason, Vadim Tchijik è stato premiato nei più prestigiosi Concorsi violinistici internazionali come il “Paganini” di Genova, il “Cajkovskij” di Mosca e il “Lipizer” di Gorizia. Ha ricevuto inoltre lo Juventus Award dal Consiglio d’Europa e premi dalla Fondazione Boulanger, dalla Fondazione Ritter di Amburgo e dalla Fondazione Cziffra (Francia).
Ha tenuto recital in più di trenta paesi in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose: Théâtre des Champs-Elysées, Théâtre du Châtelet e Salle Gaveau di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Berlin, Gewandhaus di Lipsia, Dvorak Hall di Praga, Sala Grande del Conservatorio Cajkovskij di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, Palazzo delle Belle Arti di Città del Messico. Si è esibito come solista con le Orchestre di Mosca, Friburgo, dei Paesi Bassi, dello Stato del Messico, del Teatro “Carlo Felice” di Genova e molte altre.
Ha partecipato a molti programmi televisivi (France3, RAI, NHK, ecc.) e radiofonici (France Musique, Radio Classique, ecc.) e inciso CD per le etichette Lyrinx (“Recommandé” dalla rivista Classica, “Colpo di fulmine” per Piano Magazine), Exton e Polimnia. Nel 2006 realizza in Giappone una serie di CD dedicati al 250° anniversario di Mozart.
Eccellente camerista, ha suonato con Pieter Wispelwey, Jean-Claude Pennetier, Emmanuel Pahud, Marielle Nordmann, Philippe Bernold, David Geringas, Cédric Tiberghien, Marc Coppey, Alexander Melnikov, Alban Gerhardt, Anne Queffelec e Michel Lethiec. Nel 2010 ha avuto la copertina sulla rivista “String” che gli ha dedicato un’intervista esclusiva di sei pagine.
Nato a Mosca nel 1975, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni e ha dato il suo primo concerto a otto. Ha studiato presso la Scuola Centrale di Musica Cajkovskij di Mosca; in seguito si è laureato con il massimo dei voti al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione, completando gli studi in Germania presso la Hochschule di Colonia e negli Stati Uniti alla Southern Methodist University di Dallas. Tra i suoi insegnanti ci sono Boris Belkin, Ivry Gitlis, Edouard Schmieder, Herman Krebbers, Mihaela Martin e Irina Botchkova.
È docente di violino presso il Conservatorio di Tolosa e tiene masterclass in tutto il mondo.
Suona un violino Ferdinando Gagliano (Napoli, 1775).

Armine Gasparian-Varvarian ha iniziato gli studi musicali presso la Central Musical School di Erevan (Armenia) con Zemfira Barseghian; a sedici entra al Conservatorio Superiore di Musica di Erevan nella classe della stessa docente. Nel 1974 viene ammessa al Conservatorio di Marsiglia nella classe di Pierre Barbizet e viene insignita della Medaglia d’Oro. Nello stesso periodo frequenta anche il Conservatorio Superiore di Parigi nella classe di Dominique Merlet ricevendo diversi Primi Premi e diplomi. Si perfeziona inoltre con noti docenti come Pierre Barbizet, Jeannine Vieuxtemps, Aquiles Delle Vigne, Eléna Varvarova e Michael Rudy. È vincitrice del Diplôme de Mérite al Concorso Internazionale “Palma d’Oro” di Finale Ligure e finalista al prestigioso Concorso Viotti di Vercelli.
Docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Parigi (XV distretto), viene spesso invitata a insegnare presso Accademie di Musica, partecipa regolarmente come membro di giuria a Concorsi nazionali e internazionali e svolge un’intensa carriera concertistica come solista e in formazioni cameristiche con artisti quali Laurent Korcia, Dominique de Williencourt, Brigitte Fossey, Quatuor Elysée, François Salque, Amanda Favier, Hae Sun Kang, Béata Halska, Sergeï Kalinine. Si è esibita in numerosi concerti e festival a Parigi (Salle Cortot, Théâtre Sylvia Montfort, Cité des Arts), in Francia (Festival de l’Orangerie de Sceaux, Festival du Vexin, Château de Champs-sur-Marne, Marsiglia, Lione, Flaine, Salon la Tour, Royant, Montpellier, Bourges, in Normandia) e in tutta Europa (Italia, Spagna, Belgio, Germania, ecc.).