Skip to main content

Quartetto Andreae 

Quartetto d’Archi | Italia-Svizzera

Castelnuovo Scrivia | Castello dei Torriani e dei Bandello

Domenica 14 maggio 2023, ore 17:00  |  via Solferino 3,  Castelnuovo Scrivia

Tommaso Maria Maggiolini, flauto
Amanda Nesa, violino
Giuliana De Siato, viola
Sara Merlini, violoncello

W.A. Mozart
Quartetto in Sol maggiore KV 285a per flauto, violino, viola e violoncello

V. Andreae
Quartetto op. 43 per flauto, violino, viola e violoncello

W.A. Mozart
Quartetto in Re maggiore KV 285 per flauto, violino, viola e violoncello

Informazioni

Per info sulle modalità di ingresso:
info@festivalechos.it

+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)

Si segnala che il numero dei posti è limitato e che l’accesso alla sala prevede l’uso di una rampa di scale.

In occasione del concerto, a partire dalle ore 16.30 ci sarà una visita guidata gratuita del Palazzo a cura dei volontari del Cantiere Cultura di Castelnuovo Scrivia.

Luogo del concerto

Filter

Tommaso Maria Maggiolini, nato a Milano nel 1991, è flautista e docente. Si è diplomato a 18 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; in seguito ha studiato con Alfred Rutz, Verena Bosshart e Felix Renggli al Conservatorio della Svizzera Italiana e alla Hochschule di Berna, conseguendo con lode il Master in Music Pedagogy e in Music Performance. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da Peter-Lukas Graf, Philippe Racine, Ramson Wilson, Emmanuel Pahud e Silvia Careddu. Ha al suo attivo un’intensa attività cameristica che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania e USA. Dal 2016 suona in duo con l’arpista svizzera Elisa Netzer. Nel 2018, in trio con il pianista Nicolas Olivier Mottini e il mezzosoprano Valentina Londino, ha inciso il CD “Une flûte enchantée” per l’etichetta svizzera VDE-Gallo. Dal 2019 collabora come primo flauto con l’Orchestra da Camera Canova con la quale ha inciso per Sony Classical. Suona un flauto Nagahara 14k e un flauto Sankyo in grenadillo.

Amanda Nesa ha iniziato gli studi al Conservatorio della Svizzera Italiana con Anna Modesti e Katalin Major, proseguendoli con Valery Gradow e conseguendo il Bachelor con Yuval Gotlibovich. Nel 2016, ha completato gli studi di Master Performing a Madrid con Raquel Castro, Frederieke Saeijse e Yuval Gotlibovich. Ha partecipato a masterclass con Mauricio Fuks, Francesco De Angelis, Takacs Nagy Gabor e Dora Bratchkova. Inoltre ha partecipato a diverse lezioni di musica da camera e masterclass tenute da Johannes Goritzki, Quartetto Quiroga, Donald Weilerstein, Vivian Horlik Weilerstein, Kennedy Moretti, Dirk Mommertz, Johnathan Gotlibovich, Nora Doallo e Sandro D’Onofrio. Nel 2016 ha fondato il Quartetto Ophir, studiando intensamente per due anni con il Cuarteto Casals; con questa formazione ha vinto diversi Concorsi internazionali e partecipato a numerosi festival, collaborando con artisti come Johnathan Gotlibovich, Yuval Gotlibovich e Raquel Castro.

Giuliana De Siato ha studiato violino a Bolzano, sotto la guida di Massimo Quarta, e a Torino, con Alessandro Milano. In età adulta si è appassionata alla viola studiando con Paolo Messa e diplomandosi presso l’Istituto “C. Monteverdi” di Cremona sotto la guida di Francesco Fiore. Attualmente è iscritta al Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Danilo Rossi. Si è esibita in diverse formazioni cameristiche e con orchestre quali l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Filarmonica del Festival di Brescia e Bergamo e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Dal 2018 è violinista dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.

Sara Merlini ha iniziato a studiare violoncello all’età di undici anni. Nel 2020 ha conseguito la laurea di Secondo livello al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna nella classe di Antonio Mostacci con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. In qualità di camerista ha suonato per numerose istituzioni tra cui il Livorno Festival, dove ha avuto modo di esibirsi anche in sestetto con Marco Rizzi e Danilo Rossi. Dal 2017 è stata primo violoncello dell’Orchestra Erasmus. Ha lavorato per due anni con la Tiroler Festspiele Orchesterakademie a Erl, in Austria, diretta da Gustav Kuhn. Dal 2019 al 2022 fa parte dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano con cui si esibisce anche in qualità di primo violoncello. Dal 2022 collabora attivamente con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con I Solisti di Pavia. Attualmente è iscritta al Conservatorio della Svizzera italiana nella classe di Enrico Dindo.