Samuele Telari
Fisarmonica, bajan | Italia
Alessandria | Palatium Vetus, Sala del Broletto
Domenica 18 giugno 2023, ore 17:30 | Piazza della Libertà 28, Alessandria
“L’Arte della trascrizione”
Samuele Telari, fisarmonica, bajan
A. Vivaldi
dal Concerto n. 4 in Fa minore op. 8 RV 297 “L’inverno”:
I. Allegro non molto
F. Schubert
dal Quartetto n. 14 in Re minore D 810 “La morte e la fanciulla”:
II. Andante con moto
N. Paganini/F. Lips
Studio trascendentale da Paganini n. 3 “La Campanella” S. 140
M. Musorgskij
Quadri di un’esposizione
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
Luogo del concerto
Filter
“La sua musicalità è così grande, così irrefrenabile che trascende lo strumento che suona” (BBC Radio3 Record Review).
L’attività di Samuele Telari include alcuni tra i più importanti teatri e festival europei: Berlin Philharmonie, Snape Maltings Concert Hall (Aldeburgh), Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Firenze, Cité de la Danse et la Musique (Strasbourg), Festival Nuova Consonanza di Roma, Amici della Musica di Padova.
Come solista ha collaborato con la State Hermitage Orchestra di San Pietroburgo, I Virtuosi Italiani e il Quartetto Foné, partecipando spesso anche a trasmissioni radiofoniche su BBC Radio 3, Rai Radio3, Radio Classica e Radio Popolare Milano.
Nel 2022 ha debuttato come solista con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Kent Nagano. Ha inoltre tenuto concerti presso la Wigmore Hall, lo Schlern Music Festival, la Saffron Hall, il Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, a Verbier, Wimbledon, Cheltenham, Deal Festivals e una tournée in Colombia, collaborando con Ema Nikolovska, Pablo Barragán, Leonkoro, Esmé e il Simply Quartet.
Gli highlights della Stagione 2022/23 includono i concerti per MITO Settembre Musica Festival, il debutto con i London Mozart Players e concerti presso il Konzerthaus di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam.
Dedito allo sviluppo di un repertorio contemporaneo per il suo strumento, collabora con il collettivo Opificio Sonoro grazie al quale ha lavorato con compositori come Sciarrino e Bedrossian. Nel corso degli anni ha commissionato nuovi brani, tra gli altri, a Vittorio Montalti, Simone Cardini e Fabrizio de Rossi Re.
Nel 2017 è uscito il suo primo CD per fisarmonica sola, “Limes” e nel 2020 “Broken Shake” con il Duo Essentia. Nel 2021 Delphian Records ha pubblicato la sua registrazione delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach realizzata presso la Queens Hall di Edimburgo, ricevendo un ampio consenso della critica.
Nato a Spoleto, Samuele è attualmente docente di Fisarmonica presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Tra i vari premi vinti vanno ricordati il Primo Premio all’Arrasate-Hiria Competition (2018), il Premio Città di Castelfidardo (2013), il Premio Abbado (2016), il Premio Luigi Nono e il Premio Valentino Bucchi (entrambi nel 2017).