I posti per questo concerto sono esauriti.
Ricordiamo che per tutti gli altri concerti non occorre alcuna prenotazione.
Ingresso
Si segnala che, a causa del numero limitato dei posti, per questo concerto è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni: info@festivalechos.it – Tel. 348.7161557
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19
In occasione del concerto l’Associazione Culturale Viguzzolese curerà una visita guidata gratuita della Pieve con inizio alle ore 16.15.
Programma
A. Vivaldi
Sonata in Mi minore RV 45
I. Largo
II. Allegro
III. Largo
IV. Allegro
F.A. Kummer
Duetto op. 22 n. 3
J.J.F. Dotzauer
Variazioni su “Là ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart
G. Rossini
Arrangiamento sul tema “Ecco ridente in cielo” (da “Il Barbiere di Siviglia”)
________
A. Dvorak
Humoresque
C. Saint-Saëns
Il cigno (da “Il carnevale degli animali”)
D. Popper
Gavotte
N. Paganini
Variazioni sul tema “Mosè” di Rossini, su una corda
J. Barrière
Prestissimo dalla Sonata in Sol maggiore
Claude Hauri
(Svizzera)
Violoncello
Inizia giovanissimo lo studio del violoncello con Taisuke Yamashita che lo accompagna fino al diploma al Conservatorio della Svizzera Italiana. Prosegue gli studi con Raphael Wallfisch, con il quale ottiene il diploma di perfezionamento alla Musikhochschule di Winterthur, con Alain Meunier e Zara Nelsova.
Già primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales, svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia, in Nord e Sud America in festival quali Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, National Academy Melbourne, Concerti al Quirinale a Roma, Musica Insieme di Bologna, Teatro El Circulo a Rosario, Foundacion Kinor Buenos Aires, Festival di Ljubljana. In qualità di solista con orchestra si è esibito con numerose orchestre tra cui: Orchestra da Camera di Mantova, Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”, Orchestra della Svizzera italiana, Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, Orchestra da capo di Monaco di Baviera, Orchestra Federale del Caucaso settentrionale, Orchestra Antonio Vivaldi, Ensemble Nuovo Contrappunto di Firenze sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Mario Ancillotti, Massimo Belli, Louis Gorelik e Giancarlo Rizzi. Insieme a Corrado Greco e alla violinista Hana Kotkova dà vita al Trio des Alpes, con cui svolge intensa attività in tutta Europa.
Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo e Philip Glass, solo per citarne alcuni.
Numerosi i concerti trasmessi in diretta radiofonica (per emittenti quali SSR RSI, DRS, RAI) e le incisioni discografiche edite da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Szene Schweiz, Stradivarius. Le ultime pubblicazioni discografiche lo vedono impegnato con la violinista Bin Huang (Brilliant Classics) e con il Trio des Alpes (Dynamic). Ha collaborato alla trasmissione della RSI Rete Due Tempo dello Spirito dove ha curato le 12 puntate di La musica e lo spirito.
Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.
Milo Ferrazzini-Hauri
(Svizzera)
Violoncello
Classe 2000, Milo Ferrazzini Hauri inizia lo studio del violoncello all’età di quattro anni con Marina Modesti, seguendo l’esempio del padre. Nel 2006 si iscrive alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Beat Helfenberger. Nel 2015 viene ammesso alla sezione Pre-College del CSI nella classe di Taisuke Yamashita e nel 2019 viene ammesso alla prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, nella classe di Maximilian Hornung. Negli ultimi anni ha partecipato a masterclass tenute dai celebri violoncellisti R. Wallfisch, E. Dindo, J. Goritzki R. Dieltiens, R. Rosenfeld, W-S. Yang, P. Bruns e T. Wick. Per la musica da camera ha inoltre seguito un corso con il grande pianista Alfred Brendel
È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali e in particolare, nel 2018, ha vinto il Primo Premio al Concorso svizzero di Musica per la Gioventù nella massima categoria; grazie a questo risultato, ottiene una borsa di studio dalla Fondazione Ruth ed Ernst Burkhalter. Nel 2019 ha conquistato il Primo Premio nello stesso concorso ma nella categoria “musica da camera”, in duo col pianista Leonardo Crespi.
È stato primo violoncello nell’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, con la quale ha anche suonato più volte in qualità di solista. Con questa orchestra ha inoltre partecipato a tournée in Italia e Spagna. Suona spesso in formazioni da camera e, tra queste, è doveroso citare il gruppo “theXcellos”, ensemble che ha conquistato nel 2019 il “Primo Premio con lode” alla finale del Concorso giovanile nazionale svizzero e con il quale si suona regolarmente eseguendo propri arrangiamenti. Suona anche con il “Trio con moto” con il quale nel 2019 ha vinto il Concorso Nazionale tedesco “Jugend musiziert”. Nel 2019 è stato invitato dall’Orchestra Sinfonica di Bienne e Soletta a suonare le celebri Variazioni su un tema rococò di Cajkovskj in un concerto diretto da Jean François Verdier e registrato dalla Radiotelevisione svizzera. Come solista si è esibito anche con l’Ensemble Borromini e con l’Orchestra del Festival di Bellagio.