Roberto Plano
Pianoforte | Italia
Fubine Monferrato | Palazzo Pane
Lunedì 1 maggio 2023, ore 17:00 | piazza Cristoforo Colombo 9, Fubine Monferrato
“CICLO PIANOECHOS”
Roberto Plano, pianoforte
F. Schubert
Allegretto in Do minore D. 915
Tre Klavierstücke D. 946
M.M. Ponce Cuellar
Intermezzo n. 1
R. Castro Herrera
Mazurka Mélancolique
A. Ginastera
Milonga op. 3 “Canción del arbol del olvido”
Suite de danzas criollas op. 15
G. Gershwin
Rhapsody in Blue
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In caso di maltempo il concerto si terrà nell’adiacente Chiesa Parrocchiale
In occasione del concerto si svolgerà una visita guidata gratuita ad alcuni infernot del paese e al campanile della Chiesa Parrocchiale a cura del Comune di Fubine Monferrato: il ritrovo è davanti al Municipio alle ore 15.30.
In collaborazione con l’Associazione Monferrato 2020.
Luogo del concerto
Filter
Vincitore del Cleveland International Piano Competition e premiato ai Concorsi Van Cliburn, Honens, Geza Anda, Dublino, Valencia e Sendai, Roberto Plano ha intrapreso una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi in sale quali Lincoln Center e Steinway Hall (New York), Herkulessaal e Gasteig (Monaco di Baviera), Wigmore Hall e St. John’s Smith Square (Londra), Salle Cortot (Parigi), National Concert Hall (Dublino), Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Auditorium di Milano, Teatro Manzoni (Bologna), Parco della Musica (Roma), per prestigiosi festival quali, tra gli altri, il Festival Michelangeli di Brescia e Bergamo, il Festival Chopin di Duszniki (Polonia), Ravinia Festival, Gilmore International Keyboard Festival, Portland International Piano Festival (USA), Stellenbosch Piano Symposium (Sudafrica) e il Bologna Festival-Grandi Interpreti.
Ha suonato come solista con prestigiose orchestre tra cui Houston Symphony, Archi dei Berliner Philharmoniker, Kremerata Baltica, RTE National Symphony Orchestra, Konzertverein Orchestra, Festival Strings Luzern e Orchestra Sinfonica Verdi, sotto la direzione di artisti quali Sir Neville Marriner, Pinchas Zuckerman, James Conlon, Miguel Harth-Bedoya, Gianluigi Gelmetti e Donato Renzetti.
Nel luglio 2013 e nel febbraio 2015 il mensile Amadeus gli ha dedicato la copertina allegando un CD in cui interpreta le Sonate op. 1 di Luchesi in prima registrazione mondiale e un’antologia di musiche di Scriabin. Ha inciso per Sipario, Azica, Arktos, Concerto, Suonare Festival e Brilliant Classics ed è di recente pubblicazione il suo disco di debutto per Decca con l’incisione integrale delle Harmonies Poetiques et Religieuses di Liszt, opera che mancava nel catalogo della grande casa discografica inglese da più di 50 anni.
Ha collaborato con celebri quartetti d’archi (Cremona, Takacs, Fine Arts, St. Petersburg, Vogler, Henschel, Jupiter) e con solisti quali Enrico Bronzi, Ilya Grubert, Francesco Manara, Alessandro Travaglini, Gabriele Cassone, Giovanni Scaglione, Paola Del Negro (con cui suona in duo pianistico da diversi anni) e il pianista jazz Paolo Paliaga, con il quale ha inciso un disco – Inspiration – dedicato alla fusione tra musica classica e jazz.
Ha tenuto masterclass nelle maggiori università americane, in Giappone, a Taiwan e a Singapore. Per i suoi meriti artistici è stato invitato dal Senatore Thad Cochran presso lo U.S. Capitol a Washington e nominato Socio Onorario dal Lions Club Varese Prealpi, che già gli aveva assegnato il Premio Lumen Claro.
È stato definito dal Chronicle il “Pavarotti del pianoforte” per il suo liricismo, definito l’erede di Rubinstein e Horowitz dal commentatore radiofonico di Chicago P. Harvey e indicato come uno tra i più grandi interpreti di Scriabin dal critico americano John Bell Young. Il New York Times ha scritto di lui: “Questo pianista italiano ha mostrato una maturità artistica che va ben oltre la sua età anagrafica; una meravigliosa purezza e una padronanza delle suggestioni più profonde hanno caratterizzato le sue interpretazioni. Plano ha dato dimostrazione di virtuosismo levigato a livelli di competizione tanto quanto di profondità musicale”.
Nel 2016 è diventato il primo pianista italiano chiamato a ricoprire il ruolo di titolare di una cattedra di Pianoforte alla Boston University ed è stato insignito, anche in questo caso primo musicista italiano, dell’American Prize. Nel 2018 ha ottenuto la cattedra di pianoforte presso una delle facoltà di musica universitarie più prestigiose al mondo, l’Indiana University Jacobs School of Music. In Italia tiene un Corso di Perfezionamento presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.