Info
Ulteriori informazioni disponibili alla pagina Informazioni & misure anti Covid-19
Per l’occasione, a partire dalle ore 15.00 fino all’inizio del concerto alle sarà possibile visitare lo Studio-Museo di Giuseppe Pellizza da Volpedo e il Museo didattico con installazione multimediale
in piazza Quarto Stato.
Programma
“Da Bach a Piazzolla”
J.S. Bach
Sonata in Sol minore BWV 1020
I. Allegro
II. Adagio
III. Allegro
M. Ravel
Pièce en forme de Habanera
G. Fauré
Fantasia op. 79 per flauto e arpa
J. Cras
Suite en duo per flauto e arpa
1. Préambule. Modéré
2. Modéré
3. Assez lent
4. Dans à onze temps. Très animé
A. Piazzolla
da Histoire du tango:
2. Café 1930
3. Night Club 1960
Tommaso Maria Maggiolini
(Italia)
Flauto
Nato a Milano nel 1991, si è diplomato a 18 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città. Ha studiato in seguito con Alfred Rutz, Verena Bosshart e Felix Renggli presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e la Hochschule der Künste di Berna, conseguendo con lode il Master of Arts in Music Pedagogy, il Master of Arts in Music Performance e il Master of Advanced Studies. Ha inoltre partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dai flautisti Jànos Bàlint, Philippe Racine, James Galway, Jean-Claude Gérard, Peter-Lukas Graf, Ramson Wilson, Emmanuel Pahud e Silvia Careddu.
Ha al suo attivo un’intensa attività cameristica, dal duo al quartetto, che lo ha portato a esibirsi in Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania e USA in importanti festival: Manhattan to the Mountains Chamber Workshop (USA), Sechste Schweizerische Saxofontage di Lucerna, Ticino Musica, ecc.
In qualità di primo flauto ha collaborato con diverse orchestre, esibendosi in sale e teatri come il Menuhin Forum e la Grosser KonzertSaal a Berna, il Theater Stadt a Biel, la Sala Puccini a Milano. Dal 2018 è primo flauto dell’Orchestra da Camera Canova con la quale ha partecipato a diverse produzioni discografiche per l’etichetta Sony Classical. Sempre nel 2018, in trio con il pianista Nicola Olivier Mottini e il mezzosoprano Valentina Londino, ha inciso il CD “Une flûte enchantée” per l’etichetta svizzera VDE-Gallo.
Suona un flauto Nagahara in oro 14k e un flauto Sankyo in grenadillo.
Elisa Netzer
(Svizzera)
Arpa
Descritta come “talento straordinario” (BBC Music Magazine) e “artista dalla tecnica, suono ed espressione incredibile” (The Classic Review), Elisa Netzer è un’arpista alla costante conquista del palcoscenico. Nelle scorse stagioni è stata la prima arpista a debuttare in qualità di solista al prestigioso Lucerne Festival e ha rappresentato la Svizzera al World Harp Congress di Hong Kong.
Ha tenuto recital in tutta Europa, Russia, Brasile e Cina e si è esibita in qualità di solista con varie formazioni tra le quali l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Parma e l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini.
Elisa Netzer ha ottenuto una Bachelor con lode al Conservatorio di Parma, un Master con distinzione alla prestigiosa Royal Academy of Music di Londra ed è vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Guy McGrath Harp Prize (Regno Unito) e il Concorso Italiano dell’Arpa (unica concorrente nella storia del concorso ad essere premiata in tutte e tre le categorie).
Il suo primo lavoro discografico, Toccata, è stato pubblicato da Naxos International nel 2018 e ha immediatamente raccolto il plauso della critica e del pubblico.
Dal 2016 collabora con l’Orchestra della Svizzera Italiana, la Tonhalle Orchester Zürich ed è conduttrice della trasmissione Paganini, programma di divulgazione culturale e musica classica in onda sulla Televisione Svizzera di lingua italiana (RSI).