Trio Johannes
Violino, violoncello, pianoforte | Italia
Viguzzolo | Pieve romanica
Venerdì 9 giugno 2023, ore 21:00 | via Papa Giovanni XXII 28, Viguzzolo
“SCHUBERT, SULLE ALI DEL CANTO”
Concerto n.1
Francesco Manara, violino
Massimo Polidori, violoncello
Claudio Voghera, pianoforte
F. Schubert
Notturno in Mi bemolle maggiore op. post. 148 D. 897
Trio n. 1 in Si bemolle maggiore op. 99 D. 898
Trio n. 2 in Mi bemolle maggiore op. 100 D. 929
Informazioni
Si segnala che, a causa del numero limitato dei posti nella Pieve, per questo concerto è richiesta la prenotazione:
info@festivalechos.it
+ 39 348 7161557 (attivo dal 15 aprile)
In occasione del concerto l’Associazione Culturale Viguzzolese curerà una visita guidata gratuita della Pieve con inizio alle ore 20.15.
Luogo del concerto
Filter
Il Trio Johannes nasce nel 1993 dall’incontro tra il violinista Francesco Manara, il pianista Claudio Voghera e il violoncellista Massimo Polidori, compagni di studi all’interno del Conservatorio “G. Verdi” di Torino con in comune una grande passione per la musica da camera.
I tre musicisti vantano individualmente importanti affermazioni. Massimo Polidori è nato a Torino nel 1970 e si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” della sua città sotto la guida di Renzo Brancaleon. Successivamente, con il sostegno della De Sono, si è perfezionato con Antonio Janigro, Mario Brunello, Daniil Schafran e ha frequentato il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra sotto la guida di Daniel Grosgurin, aggiudicandosi il Primo Premio di Virtuosité. Come solista ha debuttato a sedici anni con l’Orchestra Filarmonica di Sofia e successivamente si è esibito, tra le altre, con l’Orchestra da Camera di Mantova, la Camerata Bern, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Cherubini e la Filarmonica della Scala. È stato primo violoncello solista della Camerata Bern per cinque anni e nel 2000 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Dal 2001 è il violoncellista del Quartetto d’Archi della Scala. All’attività artistica affianca l’insegnamento: è stato titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Musica di Freibourg, ha insegnato alla Mahler Academie e attualmente è docente presso l’Accademia di perfezionamento per Professori d’orchestra del Teatro alla Scala. Le biografie di Francesco Manara e di Claudio Voghera sono consultabili alle pagg. ?? e ??.
Grazie ad una borsa di studio della “De Sono Associazione per la Musica”, il Trio Johannes studia con Dario De Rosa, Renato Zanettovich e Amedeo Baldovino presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste e si afferma presto in numerosi Concorsi nazionali e internazionali: nel 1998 vince il Secondo premio al “III Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste”, nel 1999 il Secondo premio al “3rd International Chamber Music Competition” di Osaka e nel 2001 il Primo premio al “50th Concert Artists Guild Competition” di New York. In seguito a questo successo debutta negli Stati Uniti suonando per le principali società concertistiche: Weill Recital Hall della Carnegie Hall a New York, Pittsburgh Chamber Music Society, Market Square Concerts di Harrisburg, ecc.
In Italia è regolarmente ospite delle più importanti società concertistiche quali gli Amici della Musica di Padova, Vicenza, Firenze, Palermo, Bologna, Perugia, il Bologna Festival, il Ravenna Festival, la GOG di Genova, la Società dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il festival Mito, il Teatro alla Scala di Milano; ha effettuato tournée in Sud America suonando nelle principali sale da concerto di Argentina, Uruguay e Brasile.
Grazie a un’importante collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo, il Trio Johannes ha eseguito nelle ultime stagioni l’integrale della musica da camera con pianoforte di Johannes Brahms e di Robert Schumann.
Le incisioni discografiche del trio comprendono l’integrale dei Trii e dei Quartetti con pianoforte di Johannes Brahms per il magazine musicale “Amadeus” e un CD dedicato alla musica da camera di Maurice Ravel.